Un marchio dalle solide radici
anni 70
Ad inizio degli anni 70, con il nuovo marchio ILMA S.p.A., l’azienda compie i primi passi nel settore della carpenteria in legno nel sito di Magliano Alpi. Sito strategico in quanto baricentrico alla provincia di Cuneo, allora mercato di riferimento, e soprattutto perché tramite un comodo raccordo ferroviario consente di importare tronchi di lunghezze eccezionali direttamente all’interno dello stabilimento.
anni 80
Verso la metà degli anni 80 avviene una prima svolta quando si sviluppa l’ufficio tecnico interno e si iniziano a fornire direttamente le imprese edili.
anni 90
2000
2005
Installazione secondo centro di taglio Hundegger per raddoppiare capacità produttiva
2008
Realizzazione nuovo capannone per nuovo reparto dedicato, con installazione impianto completamente automatico per impregnatura e spazzolature travi
2012
Installazione terzo centro di taglio Hundegger per aumentare capacità produttiva e dimensione massima di travi lavorabili, fino ad una larghezza di 125 cm.
Installazione di nuovo impianto di spazzolatura ed asciatura automatico per travi.
Realizzazione di impianto di aspirazione centralizzato in modo da migliorare l’ aspirazione polveri e segatura in tutto lo stabilimento.
2013
Installazione nuovo centro di taglio Uniteam, per iniziare la produzione di strutture e case in pannelli X-lam.
Installazione di nuovo impianto di impregnatura completamente automatico per perline e travetti.
2017
Sostituzione del primo centro di taglio Hundegger con nuovo modello piu attrezzato e performante per migliorare la capacità produttiva.
2019
Installazione di impianto di cellofanatura travi per protezione del prodotto durante il trasporto e le prime fasi di cantiere.
2021
Sostituzione impregnatura travi con un impianto più performante per aumentare le dimensioni massime lavorabili.
2024
Costruzione di un nuovo capannone ad uso deposito Travi Lamellari.
Installazione di nuovo magazzino automatico per la gestione della ferramenta.
Nuovo centro di taglio SCM per pannelli xlam in modo da aumentare la capacità produttiva.
Implementazione l’impianto di aspirazione centralizzato.
Studio e Progettazione
Ogni disegno inizia con l’ascolto del cliente, delle sue aspettative, dei suoi bisogni. Si prosegue con il rilievo, la fase che definisce le misure e le modalità del progetto. E poi si inizia ad immaginare, a scrivere con i calcoli, le proporzioni e gli spazi, in un confronto continuo con il committente. In Ilma lo staff di architetti e geometri
segue e monitora ogni particolare della lavorazione, fino alla sua conclusione.
Realizzazione e Montaggio
Ilma lascia un segno, non perchè costruisce strutture in legno, abitazioni e tetti, ma per il suo modo di farlo. La precisione, le tecnologie utilizzate, la certezza della consegna nei tempi stabiliti, la qualità e la bellezza delle sue realizzazioni sono inconfondibili.
Assistenza
L’attenzione e la cura di Ilma sono trasversali: dal preventivo fino alla conclusione dei lavori avrete un riferimento e un’assistenza per qualsiasi dubbio di qualsiasi natura, amministrativa, burocratica o tecnica.
Il tuo lavoro passa anche attraverso la forza dei fornitori che scegli.
Per questo al centro delle nostre scelte strategiche c’è l’innovazione e la professionalità:
- 40 dipendenti
- 12 tecnici interni
- 4 stazioni per i rilievi in cantiere, collaborazioni specifiche a progetto.
La potenza produttiva in ILMA è centrale:
- impianti di impregnatura
- rusticazione
- piallatura completamente automatizzati
- 3 centri di taglio Hundegger fino a 125×2400
- 1 pantografo Uniteam fino a 300×1360.
Abbiamo conseguito certificazioni e abilitazioni per l’ambiente, la qualità e la lavorazione:
- Abilitazione ministeriale come centro di trasformazione del legno
- Autorizzazione ministeriale come produttore di Uso Fiume e Uso Trieste
- Marcatura CE su legno massiccio
- Valutazione tecnica ETA
- Certificazione FSC®
- Certificazione PEFC
- Certificazione Fitok
- Certificazione ISO 9001
- Certificazione SOA OS32 Classifica III BIS