Skip to main content

Autore: acd

Pole Position ospita ILMA su Business24

L’amministratore Delegato Marco Alberani ed il suo socio Lorenzo Isolabella raccontano ad Ilenia De Sena ILMA Legno ed il nascente Gruppo presso gli studi di POLE POSITION, rubrica di BUSINESS24.

Ascolta l’intervista integrale e scopri tutto sul mondo di ILMA.

ILMA (Industria Legno Magliano Alpi) accoglie in famiglia Leap Factory srl.

I soci di Leap Factory Stefano Testa e Luca Gentilcore saranno parte attiva nello sviluppo del Gruppo ILMA tramite l’applicazione ed il trasferimento delle tecnologie e dei brevetti sviluppati dalla società.

L’azienda Leap Factory, con sede in Via Lodi 23, 10152 Torino (TO) è una realtà che progetta e realizza soluzioni di avanguardia apprezzate sia per l’innovazione tecnologica sia per le qualità architettonica ed estetica. Fondata all’inizio del ventunesimo secolo, Leap Factory è nota e riconosciuta in Italia e all’estero anche per l’ecosostenibilità dei suoi prodotti e dei suoi processi di costruzione edilizia industrializzata.

L’integrazione di Leap Factory mira a creare e sfruttare molteplici sinergie tra le due realtà e ad aprire nuovi mercati soprattutto internazionali al gruppo ILMA. Con FAS e Leap Factory ci si potrà focalizzare sia sui prodotti in legno di alta qualità per l’edilizia con prodotti altamente personalizzabili e riconfigurabili, sia sullo sviluppo di soluzioni innovative per la costruzione off-site multifiliera; entrambi rivolti al mercato B2B” spiega il socio e AD di ILMA Marco Alberani. 

In questi ultimi due anni, – continua Alberani – ILMA ha saputo imporsi come uno dei punti di riferimento del settore delle costruzioni in legno. L’integrazione di Leap factory e di FAS permetterà di completare l’offerta unica, con un marchio storico ed un prodotto d’eccellenza. Abbiamo piani ambiziosi e continueremo il nostro percorso di crescita”.

L’ingresso di Leap Factory nel gruppo ILMA segna una tappa importante. Dodici anni di investimenti in ricerca, con test molto positivi su oltre 100 edifici realizzati, provano la bontà del sistema di costruzione off-site innovativo, Leap Home, con caratteristiche uniche di efficienza, ecologia e salubrità. Questo potenziale può oggi realizzare un successo sul mercato internazionale. La forza del gruppo ILMA da a Leap Factory la solidità necessaria per continuare la sua sfida”. Concludono Stefano Testa, Luca Gentilcore. Leap Factory founders

Il tuo futuro nella lavorazione del legno!

Cerchiamo Impiegato posa ed after sales

Caratteristiche richieste
  • Geometra e/o Laurea in Ingegneria Edile/Architettura et similia, con esperienza pregressa nel ruolo, maturata presso aziende (anche propria) operanti nel settore edilizio-commerciale, costruzioni e ristrutturazioni in generale.
  • Ottima preparazione tecnica ed operativa, acquisita attraverso un consolidato lavoro sul campo.
  • Conoscenza normativa vigente in materia di edilizia, tecnica, pubblica e privata.
  • Gradito possesso attestati di formazione quali Coordinatore Sicurezza D.lgs 81/08.
  • Persona positiva, collaborativa, proattiva, passione per il proprio lavoro, motivata nello sviluppo della propria carriera.
  • Attitudine al lavoro di squadra e rapportarsi con la clientela.
  • Eccellenti capacità relazionali, di analisi e di comunicazione verbale e scritta.
  • Ottime abilità organizzative, di gestione del tempo e grande attenzione ai dettagli.
  • Uso PC e pacchetto office; Ottima dimestichezza ed agilità nell’uso dei conosciuti programmi di disegno tecnico CAD, 3D.
Sappiamo dare il giusto valore alla tua professionalità ed offriamo un contratto a tempo indeterminato con retribuzione ai massimi livelli di mercato.
Scopri le caratteristiche richieste su ed invia la tua candidatura ad ilma@ilma-legno.it

Nasce un nuovo polo della bioedilizia: ILMA acquisisce uno storico marchio di serramenti in legno

Primo add-on dall’ingresso di Orienta Capital Partners nel 2022 per ILMA (Industria Legno Magliano Alpi), realtà controllata dalla società d’investimento attraverso il progetto Fa R Evolution: ILMA ha acquisito la totalità delle quote di FAS, azienda cuneese specializzata nella progettazione e realizzazione di serramenti in legno.

L’operazione è stata realizzata mediante il veicolo Fare Biowood spa (di cui sono soci, oltre ad Orienta che ne detiene la maggioranza, sia i francesi di Indigo Capital sas sia Marco Alberani, amministratore delegato di Ilma) ed è stata finanziata da Iccrea Banca e Banca Alpi Marittime (assistiti da Simmons & Simmons).
Ilma è stata assistita da Grant Thornton, che si è occupata della financial e tax due diligence; da BModel, per quanto riguarda la redazione del Piano Industriale congiunto; da Pavia & Ansaldo per gli aspetti legali.
A vendere sono stati i fratelli Chiara e Lorenzo Elia, che detenevano il 50% ciascuno e sono figli del fondatore dell’azienda, che è stata creata nel 1957. Secondo i termini dell’accordo i due fratelli reinvestiranno in Fare Biowood e rimarranno nel loro ruolo di amministratori delegati, fino all’approvazione del bilancio 2024.

L’azienda FAS, con sede a Castellinaldo d’Alba (Cuneo), è una realtà storica che progetta e realizza diverse tipologie di serramenti e infissi in legno e in legno-alluminio, apprezzati sia per le caratteristiche estetiche e di design, sia per l’elevata personalizzazione. Fondata alla fine degli anni ’50 del ventesimo secolo, Fas è nota e riconosciuta anche per l’ecosostenibilità dei suoi prodotti e dei suoi processi produttivi. L’investimento in Fas costituisce il primo add-on per Ilma, impresa cuneese specializzata nella progettazione e produzione di tetti, pareti e altre strutture in legno per edilizia tradizionale e bioedilizia, nel portafoglio di Fa R Evolution da agosto 2022. Il percorso di crescita del gruppo, costruito finora principalmente per linee interne, prosegue dunque anche per linee esterne – come pianificato fin dall’acquisizione iniziale.

“L’acquisizione mira a creare e sfruttare diverse sinergie tra le due realtà: entrambe, infatti, sono focalizzate su prodotti in legno di alta qualità per l’edilizia e si rivolgono al mercato B2B con prodotti altamente personalizzabili.” spiega il socio ed AD di ILMA Marco Alberani. “Inoltre la complementarità dell’offerta di Fas con quella di Ilma si concentra sulla creazione, da parte delle due realtà, di prodotti ecosostenibili, grazie alle caratteristiche intrinseche del legno,e grazie agli investimenti per abbattere le emissioni di anidride carbonica nei processi produttivi.”

Lorenzo Isolabella, partner della società d’investimento forlivese Orienta, illustra Fa R Evolution: “Con questo progetto Orienta ha creato un ecosistema formato da realtà ricche di competenze specialistiche: oltre che da innovazione, tecnologia, ecosostenibilità e transizione digitale, le aziende di “Fa R Evolution” sono caratterizzate dalla voglia di “fare futuro” di imprenditori e manager audaci, che possono quindi portare e trarre stimoli nuovi dallo scambio tra le parti.”

“In questi ultimi due anni, – continua Alberani – ILMA ha saputo imporsi come uno dei punti di riferimento del settore delle costruzioni in legno. L’acquisizione di Fas permette di completare l’offerta con un marchio storico ed un prodotto d’eccellenza. Abbiamo piani ambiziosi e continueremo il nostro percorso di crescita”.

Private equity: a Orienta Capital Partners maggioranza ILMA, punta a raddoppio mercato bioedilizia

Orienta Capital Partners, società specializzata in investimenti in Pmi, ha acquisito la maggioranza di ILMA, realtà cuneese specializzata nella progettazione e produzione di tetti, pareti e altre strutture in legno per edilizia tradizionale e bio-edilizia. Anche quest’operazione di Orienta fa parte del progetto all’avanguardia Fa. R. Evolution, fondato su quattro pilastri: innovazione, tecnologia, ecosostenibilità e transizione digitale.

All’operazione hanno partecipato con quote di minoranza Indigo Capital (anche finanziatore dell’operazione attraverso un prestito obbligazionario mezzanino) e il manager Marco Alberani, che ha assunto inoltre la carica di Amministratore Delegato. Gli attuali proprietari di ILMA hanno ceduto il 100% del capitale.

“Con questo investimento – spiega Alberani in una nota – apriamo ulteriori strade di crescita per ILMA. Non solo per linee esterne, ma anche per linee interne: pianifichiamo, infatti, di dare vita a una nuova organizzazione della rete di vendita, raddoppiando il mercato nei prossimi 4 anni: ci espanderemo nel Nord e nel Centro Italia, nonché nelle aree estere confinanti.”